dimostrazione
demonica
1.]
ci sono dei casi di esorcismo in cui l’esorcista parla col demone che possiede
la persona soggetta a questi fenomeni.
2.] è quindi
verificato un caso di fenomeno soprannaturale che si manifesta in modo
naturale.
3.] i demoni parlano di gesù, maria, degli
angeli, di dio, e di loro stessi, offrendone quindi una testimonianza diretta e
soprannaturale.
4.] la loro testimonianza è prova
sufficiente dell’esistenza di dio.
5.] questa
dimostrazione è incentrata su questi fatti:
a.] all’interno di un quadro culturale
di secolarismo diffuso [in occidente, nel ventunesimo secolo], in cui appare
sempre più difficile credere in dio, si verificano fenomeni eclatanti di
possessione demonica.
b.] questi fenomeni sono
particolari, nel senso che manifestano nel mondo naturale la presenza di un
ente, il demone, che, da un lato è ente soprannaturale, dall’altro è ente
previsto nel cristianesimo, cioè dalla fede cristiana.
c.] ne consegue che, per la parte in cui la fede parla del demone, e
per la parte in cui il demone, in questi fenomeni, parla della fede, la fede è
dimostrata come vera.
d.] è dimostrata come vera in
modo naturale-soprannaturale, nel senso che, nel tempo dell’ateismo, proprio il
demone, ente soprannaturale, rivela/svela le verità di fede, parlando di se
stesso, con la sua manifestazione, e degli altri soggetti della fede, di cui lui
è a conoscenza [dio, gesù, maria, gli angeli].