proposizioni su di una dimostrazione ricavata
dalla precente dimostrazione
[23/09/2008]
è possibile forse
ricavare una seconda dimostrazione dalla dimostrazione riportata nel paragrafo
precedente, in cui si sono dette le seguenti due proposizioni:
1.] “l’oggetto è
termine che denota, secondo necessità, primariamente la necessità”.
2.] “… alla parola “oggetto” [termine
necessario denotante necessariamente la necessità] …”.
la dimostrazione è così costruita:
1.] se “oggetto” è
parola che denota necessariamente la necessità, esiste allora il linguaggio [la
parola] necessario.
2.] conseguentemente:
a.] poiché esiste il
linguaggio, esiste un soggetto, perché la parola è per il pensiero [soggetto].
b.] poiché questo
linguaggio è necessario ed esiste necessariamente, esso è per un
soggetto_necessario, e questo è dio.
c.] poiché, dunque, esiste il
linguaggio della necessità, dio esiste, come il soggetto_necessario a cui viene
necessariamente riferito l’uso di questo linguaggio [che nel presente testo è
usato anche dall’uomo].
nota
critica [26/09/2008]
nella presente dimostrazione si dice
che “… questo linguaggio … esiste necessariamente” [punto b.] di 2.] del secondo
elenco di punti]. una obiezione a questo punto b.] potrebbe dire che esiste il
linguaggio della necessità, ma esso non esisterebbe necessariamente, bensì solo
in relazione all’esistenza dell’uomo, la quale è contingente [non eterna e
necessaria]. a questa obiezione si risponde [attraverso un ragionamento non
tutto dimostrato], che l’esistenza dell’uomo è contingente, ma il linguaggio
dell’uomo denota la necessità [e, in essa, l’eternità], quindi la necessità, che
non ha determinato necessariamente l’esistenza dell’uomo [avvenuta con la libera
mediazione creatrice di dio], ha però determinato necessariamente la possibilità
dell’uomo e il linguaggio dell’uomo [e ogni carattere dell’uomo], una volta
venuto all’esistenza, ma anche prima, come possibilità di ciò che può venire
all’esistenza in un modo unico [essendo l’uomo a immagine di dio]. quindi, il
linguaggio dell’uomo esiste eternamente [come possibilità], come la possibilità
dell’uomo. questo linguaggio, essendo linguaggio dell’eterno, deve allora
appartenere anche a un soggetto eterno [dio], e non solo all’uomo. non è,
infatti, possibile [questa impossibilità deve essere dimostrata, ma è già
accolta dall’intuizione] che esista la mera possibilità di un linguaggio
dell’eterno solo per la possibiltà dell’uomo, a cui unicamente andrebbe riferito
questo linguaggio [che è relativo alla necessità, mentre l’uomo è contingente],
senza che, riferendosi questo linguaggio alla realtà eterna, che precede
temporalmente e eternamente l’esistenza dell’uomo, esso non appartenga anche ad
un soggetto che sia eterno [dio], il quale cioè esista dall’eterno
parallelamente all’eternità, cui si riferisce questo linguaggio.
riassumendo:
a.] la necessità
esiste e, con la comparsa dell’uomo, esiste anche, nell’uomo, il linguaggio che
denota la necessità.
b.] con la possibilità dell’uomo
esiste, dall’eterno, anche la possibilità di questo linguaggio.
c.] ma poiché esso
denota l’eterno, che precede eternamente l’esistenza dell’uomo, questo
linguaggio, prima dell’esistenza dell’uomo, non poteva costituire solo una
possibilità per l’uomo futuro, ma deve essere anche l’attualità [esistenza
effettiva] di un linguaggio dell’eterno, da riferire ad un soggetto che sia
eterno [dio], come eterno [e precedente l’uomo] è l’oggetto denotato da tale
linguaggio.